Studio Dentistico e di Medicina Orale

Dott.ssa Bianca Polizzi, DDS , MSc in Protesi ed                 Implantoprotesi avanzata                                      Dott.ssa Nicoletta Termine, DDS, International PhD in Oral Sciences, MSc in Ortognatodonzia

si effettuano i servizi di:

- pronto soccorso odontoiatrico

- visite domiciliari per chi è impossibilitato a raggiungere lo studio (es. anziani, allettati, pazienti con compromissioni motorie ecc.)


per informazioni ed appuntamenti chiama il numero :
0924/21844 - 3208480294

si riceve per appuntamento


Siamo in : via Giacomo Puccini 122, Alcamo

La nostra Clinica , la nostra Passione

Scegli un lavoro che ami, e non dovrai lavorare neppure un giorno in vita tua.
Confucio
 

Odontoiatria: non solo denti

Odontoiatria è quella branca della medicina che si occupa della prevenzione, della diagnosi e della terapia medica e chirurgica delle patologie che colpiscono denti, gengive, ossa mascellari (mascellare superiore e inferiore o mandibola), articolazioni temporo-mandibolari (ATM), ghiandole salivari, tessuti neuro-muscolari e mucose orali.

Tutte le parti appena descritte vengono spesso sinteticamente nominate come "apparato stomatognatico" (dove "stoma, stomatos"="bocca" e "gnatos"="mascella").


 


Igiene e prevenzione

L'igiene dentale è la branca che si occupa della prevenzione di tutte le patologie del cavo orale mediante terapie e trattamenti quali: sbiancamento dentale, detartrasi, fluoroprofilassi per il trattamento della sensibilità dentinale, sigillature al fluoro per la prevenzione delle carie precoci del bambino, presidi di igiene domiciliare e tanto altro.

Allo stato attuale delle conoscenze scientifiche ogni persona, anche in assenza di sintomatologia e con una buona salute del cavo orale, dovrebbe fare richiami di igiene dentale almeno ogni 6 mesi.


Ortodognatodonzia per bambini e adulti

L'ortognatodonzia è quella branca rivolta alla correzione di malposizioni dei denti, causate a volte da insufficiente o eccessivo sviluppo di uno o di entrambi i mascellari. Spesso viene richiesta per motivi estetici, ma il suo scopo è fondamentalmente quello di ristabilire una corretta funzione masticatoria della bocca.

Esistono due grandi famiglie di trattamenti ortodontici. L'ortodonzia fissa, in genere usata in pazienti adulti o in ragazzi in dentatura permanente, permette il riposizionamento dentale. L'ortodonzia funzionale e/o ortopedica, che si usa in pazienti in crescita, impiega apparecchi in genere rimovibili, ad esempio il "Monoblocco di Andresen", il "Bionator di Balters", l'"Attivatore di Funzione Frankël" ecc. avvalendosi delle stesse forze muscolari per guidare lo sviluppo delle mascelle e favorire il corretto riposizionamento dei denti.

Molto spesso un trattamento ortognatodontico può essere composto da due fasi di trattamento: la prima funzionale/ortopedica e la seconda ortodontica con apparecchiatura fissa. L'ortodonzia fissa si avvale eventualmente anche di estrazioni "strategiche" di elementi dentali sani, allo scopo di creare uno spazio indispensabile al buon riposizionamento dei denti malposti.


Protesi ed Implantoprotesi

La Protesi si occupa di ripristinare o sostituire elementi dentali mancanti con manufatti protesici (costruiti dall'odontotecnico che provvede a realizzarli su precisa indicazione dell'odontoiatra).

La protesi si definisce:

  • protesi fissa, quando appoggia su elementi dentari naturali e/o artificiali (v. impianti e implantologia): i manufatti protesici sono cementati o avvitati in maniera permanente.
  • protesi rimovibile: il manufatto protesico è progettato per essere rimosso dalla cavità orale, solitamente è mantenuto stabile da ganci o attacchi; può sostituire alcuni elementi dentari con una protesi chiamata parziale, che può essere completamente in materiale acrilico (generalmente PMMA) oppure composta da una parte in materiale acrilico che fa corpo unico con una in materiale metallico chiamata scheletrato. La protesi rimovibile può sostituire l'intera arcata dentale e il suo nome è "Protesi totale". Tutti i tipi di protesi (fissa o rimovibile) dovrebbero essere accuratamente detersi ogni giorno (per mezzo di dentifricio e spazzolini).

La protesi rimovibile, dovrebbe essere rimossa durante la notte per permettere ai tessuti sui quali appoggia, di avere un libero scambio di sostanze con il cavo orale.

Le cure migliori per il tuo sorriso

© 2016 studio dentistico Polizzi & Termine, tutti i diritti riservati
Creato con Webnode
Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia