I nostri servizi
Le migliore attrezzature e procedure al passo coi tempi, per la sicurezza e la cura della vostra bocca

igiene e profilassi
L'igiene dentale è la branca che si occupa della
prevenzione di tutte le patologie del cavo orale mediante terapie e
trattamenti quali: sbiancamento, detartrasi, diagnosi di igiene dentale,
prescrizione di collutori,
fluoro e presidi di igiene domiciliare e tanto altro.
Allo stato attuale delle conoscenze scientifiche ogni persona, anche con un'elevata salute del cavo orale, dovrebbe fare richiami di igiene dentale almeno ogni 6 mesi.



ortodonzia per ragazzi e adulti
L'ortognatodonzia è quella branca rivolta alla correzione di
malposizioni dei denti, causate a volte da insufficiente o eccessivo
sviluppo di uno o di entrambi i mascellari. Spesso viene richiesta per
motivi estetici, ma il suo scopo è fondamentalmente quello di
ristabilire una corretta funzione masticatoria della bocca.
Esistono due
grandi famiglie di trattamenti ortodontici. L'ortodonzia fissa,
in genere usata in pazienti adulti o in ragazzi in dentatura permanente, permette il riposizionamento dentale. L'ortodonzia funzionale e/o ortopedica,
che si usa in pazienti in crescita, impiega apparecchi in genere
rimovibili, ad esempio il "Monoblocco di Andresen", il "Bionator di
Balters", l'"Attivatore di Funzione Frankël" ecc. avvalendosi delle
stesse forze muscolari per guidare lo sviluppo delle mascelle e favorire
il corretto riposizionamento dei denti.
Molto spesso un trattamento ortognatodontico può essere composto da due fasi di trattamento: la prima funzionale/ortopedica e la seconda ortodontica con apparecchiatura fissa. L'ortodonzia fissa si avvale eventualmente anche di estrazioni "strategiche" di elementi dentali sani, allo scopo di creare uno spazio indispensabile al buon riposizionamento dei denti malposti.


protesi implantoprotesi e chirurgia
La Protesi si occupa di ripristinare o sostituire elementi dentali
mancanti con manufatti protesici (costruiti dall'odontotecnico che
provvede a realizzarli su precisa indicazione dell'odontoiatra).
La protesi si definisce:
- protesi fissa, quando appoggia su elementi dentari naturali e/o artificiali (v. impianti e implantologia): i manufatti protesici sono cementati o avvitati in maniera permanente.
- protesi rimovibile: il manufatto protesico è progettato per essere rimosso dalla cavità orale, solitamente è mantenuto stabile da ganci o attacchi; può sostituire alcuni elementi dentari con una protesi chiamata parziale, che può essere completamente in materiale acrilico (generalmente PMMA) oppure composta da una parte in materiale acrilico che fa corpo unico con una in materiale metallico chiamata scheletrato. La protesi rimovibile può sostituire l'intera arcata dentale e il suo nome è "Protesi totale". Tutti i tipi di protesi (fissa o rimovibile) dovrebbero essere accuratamente detersi ogni giorno (per mezzo di dentifricio e spazzolini).
La protesi rimovibile, dovrebbe essere rimossa durante la notte per permettere ai tessuti sui quali appoggia, di avere un libero scambio di sostanze con il cavo orale.

il LASER in odontoiatria ha permesso di poter eseguire interventi di chirurgia orale in completa sicurezza potendo ridurre le dosi di anestetico locale e assicurando una massima disinfezione del tessuto consentendo cosi una veloce e rapida guarigione del sito. Ad oggi rappresenta il gold standard, ovvero lo strumento migliore e più affidabile da poter utilizzare nell'ambito della chirurgia ambulatoriale

ODONTOIATRIA RESTAURATIVA ED ENDODONZIA
La devitalizzazione di un elemento dentario prevede più fasi di lavoro tutte di fondamentale importanza, inanzitutto la fase diagnostica che passa dalla buona preparazione del medico e dalla possibilità di poter effettuare tutti i test clinici e anche radiografici in sede di valutazione, dopodichè si passa alla pulizia dei canali dai residui di polpa infetta fino al delicatissimo sito apicale senza modificare per quanto possibile l'anatomia del dente stesso, procedendo poi alla siggillatura completa e duratura del sistema canalare. Questi passaggi necessitano dell'uso di protocolli standardizzati e validati scientificamente che prevedono l'uso di strumenti rotanti in nichel titanio, di disinfettanti medicali e di sistemi di otturazione canalari a caldo sicuri e affidabili.
L'otturazione del dente vitale o devitalizzato ormai obbliga il clinico a rigidi parametri operativi che implicano l'uso di sistemi di sicurezza come la diga di gomma che assicura un risultato duraturo nel tempo.

La MEDICINA ORALE
La patologia orale (o medicina orale e anche stomatologia) è quella branca della medicina che studia gli aspetti clinici, anatomo-patologici e terapeutici delle malattie che interessano la mucosa e le parti molli della cavità orale, nonché i tessuti delle regioni periorali.